la nuova tecnologia
la nuova tecnologia
LA DOMOTICA | 11/10/2018
La domotica, una parola “composta” dal termine latino domus, che significa “casa”, e dal termine greco ticos, che indica tutte le discipline di applicazione, è la scienza che si occupa dello studio delle tecnologie in grado di migliorare e perfezionare la qualità della vita negli ambienti di casa.
Questa tecnologia, nata nel corso della terza rivoluzione industriale, ha lo scopo di studiare e scoprire, attraverso i migliori strumenti, per:
· Migliorare la qualità della vita;
· Aumentare la sicurezza di casa;
· Facilitare la manutenzione e l’utilizzo della tecnologia;
· Diminuire i costi di gestione
· Trasformare e aggiornare i vecchi impianti.
IMPIANTO DOMOTICO: APPLICAZIONI E FUNZIONAMENTO
L’impianto domotico per la casa è quel sistema pratico ed efficiente che consente l’impiego di nuove tecnologie e dispositivi adatti tramite i quali l’utente gestisce e organizza, anche a distanza, l’automazione degli impianti di casa.
Le sue principali applicazioni sono le seguenti:
· Illuminazione: possibilità di gestire l’accensione, lo spegnimento e la regolazione delle luci della casa in funzione della presenza di qualcuno negli ambienti;
· Sovraccarico di corrente: possibilità di monitorare e gestire i carichi di corrente in funzione del risparmio energetico e della prevenzione di blackout da sovraccarico;
· Riscaldamento: possibilità di regolare la temperatura in ogni parte dell’abitazione;
· Apertura/chiusura di passaggi: possibilità di automatizzare l’apertura e la chiusura di porte, cancelli, tende, tapparelle, ecc…
· Diffusione acustica: possibilità di gestire la propagazione dell’audio e delle sorgenti sonore in ogni ambiente della casa;
· Videofonia: possibilità di comunicare con l’esterno dell’abitazione o di effettuare chiamate da una stanza all’altra;
· Irrigazione del giardino: possibilità di organizzare l’irrigazione del giardino in base agli orari o ai sensori di umidità e pioggia;
· Sistema di allarme: gli antifurti domotici possono rilevare fughe di gas, presenza di fumo o allagamenti, mettendo in sicurezza l’ambiente chiudendo le elettrovalvole e inviandoci una segnalazione attraverso un sms o una chiamata;
· Sicurezza: possibilità di tenere sempre sotto controllo sia internamente sia esternamente la casa in tempo reale.
· Controllo degli elettrodomestici: è possibile programmare, gestire e controllare a distanza le funzioni di tutti gli elettrodomestici di casa come ad esempio la lavatrice, la lavastoviglie, il forno, ecc…
Tutte queste funzioni possono essere attivate tramite dispositivi come telecomandi, pulsani o applicazioni per smartphone che, comunicando con la centralina di controllo dell’impianto, ci permettono di attivare e far funzionare gli apparecchi eseguendo l’attività richiesta.
VANTAGGI DELLA DOMOTICA
Le tecnologie per la domotica permettono inoltre di ottenere alcuni vantaggi, ad esempio:
· Accessibilità: grazie ai dispositivi e alle applicazioni, è molto facile l’utilizzo della domotica. Ogni tipologia di utente, compresi quelli con difficoltà fisico-motorie, può utilizzare il sistema domotico migliorando la propria vita.
· Risparmio energetico: un sistema completamente automatizzato eviterà costi generati da sprechi energetici dovuti a dimenticanze da luci accese o l’utilizzo del riscaldamento in ambienti in cui si va raramente;
· Automatizzazione di azioni quotidiane: un sistema di home automation semplifica alcune azioni quotidiane, soprattutto quelle ripetitive. Permette inoltre di preimpostare le proprie abitudini come ad esempio la musica, la climatizzazione e l’illuminazione.
· Integrazione: gli impianti di casa possono essere ottimizzati e riuniti in un unico sistema domotico, avendo così il pieno controllo da un'unica postazione ed eliminando i tanti telecomandi che servono a far funzionare i singoli apparecchi.
· Crescita del valore dell’immobile: oltre all’incidenza del valore di acquisto, vanno tenuti in considerazione anche gli oneri di gestione che incidono sul costo della casa. La domotica ti permette di realizzare soluzioni abitative dove puoi vivere nel massimo comodità, utilizzando solo l’energia che ti serve, migliorando di conseguenza, la classificazione energetica e aumentando il valore economico.
Con il termine “casa intelligente” s’intende quelle abitazioni in grado di controllare e gestire in modo facile e intuitivo il funzionamento degli impianti presenti. Ora le apparecchiature tecnologiche sono poco integrate tra loro e il loro controllo è maggiormente manuale, nella “casa intelligente” tutte le apparecchiature sono connesse tra loro e controllate e gestire da un unico sistema automatizzato.
Per terminare, si può confermare che la domotica rende intelligente un apparecchiatura, un impianto, un sistema di controllo di un intero ambiente o di tutta la casa rendendo cosi l’abitazione più efficiente e funzionale.