CaseItalia Group

Home

bonus e detrazioni

ANNO 2019 | 06/11/2018

Finalmente abbiamo buone notizie per quanto riguarda i bonus sugli immobili. La prossima legge di bilancio, all'esame delle Camere in questi giorni, prevede l’estensione fino al 31 dicembre 2019 degli incentivi per le ristrutturazioni e molti altri sgravi riguardanti la casa. Vediamole insieme nel dettaglio:

·        BONUS RISTRUTTURAZIONE:

La spesa massima che si potrà detrarre ammonta a 96.000€ da ripartire, come negli anni passati, in dieci quote annuali ed è prevista una detrazione Irpef pari al 50% per la ristrutturazione degli interni. Si può usufruire del bonus solo nel caso in cui si esegua una manutenzione straordinaria, un restauro, un risanamento conservativo o una ristrutturazione edilizia. Si possono detrarre anche tutte le spese collegate alla progettazione, alle prestazioni professionali, alle perizie e i sopralluoghi effettuati. Sono esclusi da tale bonus tutti gli interventi di manutenzione ordinaria.

·        BONUS GREEN:

Prevede una detrazione Irpef pari al 36% per tutti i lavori di cura, ristrutturazione o irrigazione di giardini e zone verdi private, inclusi balconi e terrazzi, per una spesa massima di 5.000€.

·        ECOBONUS:

Possiamo andare a migliorare l’efficienza energetica della nostra casa ottenendo una detrazione Irpef del 65% per i lavori come riqualificazioni generali, sostituzione scaldabagno, lavori di coibentazione, posizionamento di pannelli solari e installazione di caldaie a condensazione in classe A con contemporanea installazione di impianti di termoregolazione evoluta. Si ottiene una detrazione Irpef pari al 50% nel caso di schermature solari, infissi, finestre, zanzariere, tende da sole, inferriate e caldaie a condensazione di classe A. Prevede un limite massimo, a seconda del tipo di intervento, con conseguente sostituzione di impianti per un importo massimo di 100.000 €. Anche queste detrazioni saranno ripartite in dieci quote annuali dello stesso importo.

·        BONUS MOBILI:

Una bella sorpresa per tutte le persone che ristrutturano casa e quella della proroga del bonus mobili, in altre parole la possibilità di portare in detrazione il 50% per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe energetica A+, oppure A per quanto riguarda il forno. Ugualmente agli altri bonus, la detrazione sarà ripartita in dieci quote annuali e il limite massimo di spesa ammonta a 10.000€.